Sommario Anno I – n. 1
Luglio-Settembre 2011
- La formazione artistica come risorsa
Giuseppe Furlanis - Dal ritmo della terra al desiderio d’infinito
Mons. Mario Russotto - Il mondo della banda musicale nell’Italia di oggi
Fulvio Creux - Ritmica della variazione continua
Marcello Faletra - Alla ricerca della musica
Antonio Iacono - Le polifonie di Montedoro
Ignazio Macchiarella - L’armonia che temperi e discerni…
Sergio Mangiavillano - Minuetto in Sol minore di J. S. Bach
Fabrizio Puglisi - Le tesi – Aurelio Arcidiacono
Luigi Amico
Sommario Anno I – n. 2
Ottobre-Dicembre 2011
- La tradizione organaria nissena
Diego Cannizzaro - La persona e la bellezza nell’arte musicale
Giulia Paola Di Nicola e Attilio Danese - L’altra faccia della musica
Mirella De Fonzo - Domenico Scarlatti e la sospensione del tempo
Carlo Grante - Ebraismo di Mahler?
Raffaello Pilato - Musica e Tecnologia, innovazione tecnologica nella didattica musicale
Silvio Relandini - Le tesi – Salvatore Allegra, l’ultimo dei Veristi. Vita e catalogo opere
Giuseppe Ferrigno
Sommario Anno II – n. 1
Gennaio-Marzo 2012
- Retrospettiva sul Novecento Musicale
Teresa Procaccini - Musica Santa per la Liturgia
Mons. Giuseppe Liberto - Sardegna, quasi un continente
Paolo Fresu - Creation?
François Rossé - La Popular Music
Franco Liberati - L’ancia per oboe: passione, disciplina e non solo…
Angelo Palmeri - Mélos
Angelo Licalsi - Le tesi – La Proprietà intellettuale nelle cappelle musicali del ’700
Riccardo Di Pasquale
Sommario Anno II – n. 2
Aprile-Giugno 2012
- Chitarra reale e chitarra virtuale
Angelo Gilardino - La musica a palazzo
Rosanna Zaffuto Rovello - Evaristo Baschenis (1617 – 1677)
Giovanni Melazzo - La musica nell’era dell’apparenza
Simona Molinari - I quartetti d’archi di Ivan Fedele
Marco della Sciucca - La tesi – Fanny Mendelsshon: viaggio,cambiamento,creatività
Rosamaria Livecchi
Sommario Anno II – n. 3
Luglio-Settembre 2012
- In cammino per un sentiero storico-filosofico della musica
Luigi Bordonaro - La musica thriller di Bruno Maderna
Virginia Guastella - Le Fantasie di Bottesini alla luce della poetica belliniana
Nicola Malagugini - Alcuni indirizzi ed esempi della musica corale moderna
Pier Paolo Scattolin - La voce del popolo
Nonò Salamone - La tesi – Immagini e percezioni sonore nel pensiero musicale di Claude Debussy
Maria Grosso
Sommario Anno II – n. 4 – Ottobre-Dicembre 2012
Ottobre-Dicembre 2012
- Ester Mazzoleni la sublime Aida del 1913
Salvatore Aiello - In cammino per un sentiero storico-filosofico della musica II
Luigi Bordonaro - La “Vendetta slava” di Pietro Platania
Letizia Colajanni - Lo stile classico nell’interpretazione e nell’esecuzione pianistica
Nino Gardi - Le tesi
Francesco Celso - Maestro di musica e di vita
Rosanna Furnari