Fino al 10 novembre 2024 sono riaperti i termini per iscriversi ai concorsi di ammissione!

(DISPONIBILE QUI LA GUIDA PER EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE E L’ISCRIZIONE AL TEST DI AMMISSIONE SU ESSE3)

Sono aperti i bandi di ammissione per l’accesso ai corsi attivati presso il Conservatorio Statale di Musica Vincenzo Bellini di Caltanissetta. La domanda di ammissione deve essere inoltrata, esclusivamente per via telematica su piattaforma ESSE3, registrandosi al seguente link:

https://conscl.esse3.cineca.it/Home.do

FINO AL 10 NOVEMBRE!

  • E’ necessario innanzitutto effettuare la registrazione, cliccando sul bottone apposito (secondo tasto in alto a sinistra nella pagina)
  • Completata la registrazione, andare sul menu in alto a destra e seguire il percorso ‘Segreteria’ > ‘Test di ammissione’

L’accesso a tutti i corsi è subordinato al superamento dell’esame di ammissione, che si svolgerà nel mese di settembre secondo i calendari pubblicati QUI.

Per gli esami di ammissione al Primo e Secondo Livello A.A. 2024-2025 relativi
candidati con disabilità o con DSA si faccia riferimento alla normativa vigente in
materia di Inclusione e disabilità.

Per tutte le altre informazioni non contenute nel presente bando si rimanda al “Regolamento Didattico dei Corsi Propedeutici” , al “Regolamento Corsi di Formazione Musicale“, al “Regolamento percorso formativo Giovani Talenti” e al “Regolamento Didattico dei Corsi Accademici di I e II livello”.

 Il “Regolamento tasse e contribuzione studentesca 2024/2025 del Conservatorio Statale di Musica Bellini di Caltanissetta” contiene ogni altra informazione relativa agli importi e alle tempistiche per effettuare l’immatricolazione dopo aver superato l’esame di ammissione. E’ possibile prenderne visione qui: Regolamento tasse e contribuzione studentesca 2024/2025 del Conservatorio Statale di Musica Bellini di Caltanissetta


  Per tutti i corsi di ogni livello attivati presso il Conservatorio Bellini di Caltanissetta è necessario fornire tutti i dati richiesti, pena la non iscrizione all’esame di ammissione prescelto. In particolare:

  • Dati personali
  • Autorizzazione trattamento dati personali ai sensi della normativa vigente in tema di privacy (Regolamento Unione Europea GDPR 2016/679)
  • Contributo esami di ammissione di € 25,82 da versare al Conservatorio tramite pagoPA
  • Breve curriculum degli studi musicali

LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE SI CONSIDERA PERFEZIONATA SOLO NEL MOMENTO IN CUI VENGONO COMPLETATI TUTTI I PASSAGGI RICHIESTI ED EFFETTUATO IL PAGAMENTO ATTRAVERSO PAGOPA.

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE
(Corso Formazione Pre-Accademica – Primo Livello​)

I Corsi di Formazione Musicale si prefiggono lo scopo di far acquisire con gradualità e propedeuticità le competenze necessarie allo studente per l’ammissione ai Corsi Propedeutici. Hanno una durata massima di cinque anni. Per accedere è necessario avere completato il ciclo quinquennale della Scuola Primaria.

  • Discipline di studio:
    • Le discipline che concorrono al percorso formativo sono le seguenti:
      • a) Strumento di indirizzo;
      • b) Teoria, ritmica e percezione musicale;
      • c) Pratica pianistica (eccetto chitarra, organo e pianoforte).
    • L’esame di ammissione prevede due prove:
      • A) programma libero con lo strumento scelto;
      • B) prove attitudinali;
      • In assenza di competenze specifiche iniziali lo studente potrà sostenere esclusivamente le prove attitudinali.

Corsi di strumento attivi per l’anno accademico 2024/2025

FLAUTO OBOE
CLARINETTO FAGOTTO
CORNO TROMBA
TROMBONE EUFONIO
BASSO TUBA SAXOFONO
VIOLINO VIOLA
VIOLONCELLO CONTRABBASSO
CHITARRA MANDOLINO
ARPA CANTO
STRUMENTI A PERCUSSIONE PIANOFORTE
ORGANO FISARMONICA
CANTO POP ROCK

 

 

CORSI PROPEDEUTICI (ex D.M. 382/2018)
Corso Formazione Propedeutica​

I corsi propedeutici sono finalizzati alla preparazione delle prove di accesso, senza debiti e previo il superamento dell’esame di ammissione, ai corsi Accademici di Primo Livello. Lo studente che richiede l’ammissione al Corso propedeutico dovrà avere superato il 2° anno della scuola Secondaria di Secondo grado.

  • DURATA

La durata massima dei corsi è di tre anni che potranno essere ridotti qualora lo studente acquisisca anticipatamente le competenze per sostenere gli esami di ammissione ai corsi Accademici di Primo Livello;

  • Discipline di studio:

È obbligatoria la frequenza delle seguenti discipline:

  • Teoria, Ritmica e percezione musicale
  • Pratica pianistica
  • Storia della Musica e ascolto guidato
  • Armonia e Analisi
  • L’esame di ammissione prevede lo svolgimento di due prove:
    • Verifica dei requisiti teorico musicali;
    • Verifica dei requisiti relativi alla disciplina di indirizzo di ciascun corso di strumento;

Corsi di strumento attivi per l’anno accademico 2024/2025 (cliccando sullo strumento si accede al programma di ammissione previsto per ciascun corso)

FLAUTO OBOE
CLARINETTO FAGOTTO
CORNO TROMBA
TROMBONE EUFONIO
BASSO TUBA SAXOFONO
VIOLINO VIOLA
VIOLONCELLO CONTRABBASSO
CHITARRA MANDOLINO
ARPA CANTO
STRUMENTI A PERCUSSIONE PIANOFORTE
ORGANO FISARMONICA
COMPOSIZIONE  CANTO POP ROCK

CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO
(Triennio Accademico)

Per gli studenti impegnati a tempo pieno negli studi la durata normale dei corsi accademici di primo livello è di tre anni. Il piano di studio contenente le attività didattiche previste per ciascun anno di corso e il programma richiesto per il sostenimento dell’esame di ammissione sono disponibili cliccando sullo strumento di proprio interesse.

Corsi di strumento attivi per l’anno accademico 2024/2025

FLAUTO OBOE
CLARINETTO FAGOTTO
CORNO TROMBA
TROMBONE EUFONIO
BASSO TUBA SAXOFONO
VIOLINO VIOLA
VIOLONCELLO CONTRABBASSO
CHITARRA MANDOLINO
ARPA CANTO
STRUMENTI A PERCUSSIONE PIANOFORTE
MAESTRO COLLABORATORE ORGANO
FISARMONICA COMPOSIZIONE
  • L’esame di ammissione prevede lo svolgimento di due prove:
    • Verifica dei requisiti teorico musicali;
    • Verifica dei requisiti relativi alla disciplina di indirizzo di ciascun corso di strumento;

Ai candidati provenienti da Licei musicali viene garantito il riconoscimento delle competenze acquisite attraverso le discipline “Storia della musica”, “Teoria, analisi e composizione” e “Tecnologie musicali” e certificate dal Liceo musicale, ferma restando la facoltà da parte del Conservatorio, di attribuire debiti formativi successivamente all’iscrizione.

Il diritto ad effettuare l’immatricolazione è subordinato al numero di posti disponibili per ciascun corso.

PERCORSO FORMATIVO “GIOVANI TALENTI” (art. 5 D.M. 382/2018)

Finalizzato a valorizzare e favorire la formazione accademica di giovani studenti iscritti ad una scuola secondaria di secondo grado che, pur non ancora in possesso del titolo di diploma di scuola secondaria superiore, siano dotati di particolari e spiccate attitudini, adeguate qualità musicali ed acquisita e verificata preparazione tecnica pari o superiore ai requisiti minimi richiesti per l’accesso ai corsi accademici di primo livello.

Ai corsi per “giovani talenti” potranno accedere studenti che abbiano compiuto o compiono i 15 anni di età entro il 31 dicembre dell’anno accademico per il quale si chiede l’ammissione (17 per Canto) e che non abbiano superato i 19 anni.

Ai corsi per “giovani talenti” si accede previo esame di ammissione, secondo programmi previsti per l’ammissione ai corsi di I livello (Triennio).

La durata effettiva dei corsi di studio è variabile, ma in ogni caso non potranno essere frequentati da studenti in possesso del diploma di scuola secondaria superiore. Gli insegnamenti impartiti nei corsi per “giovani talenti” sono uguali per denominazione e contenuti a quelli previsti nei corsi accademici di primo livello. Per ogni annualità lo studente dovrà indicare le discipline che intenderà frequentare, da un minimo di 20 crediti fino ad un massimo di 40 crediti per anno.

CORSI ACCADEMICI II LIVELLO
(
Biennio Accademico)

Per gli studenti impegnati a tempo pieno negli studi la durata normale dei corsi di accademici di secondo livello è di due anni ulteriori dopo il conseguimento del Diploma Accademico di primo livello.Il piano di studio contenente le attività didattiche previste per ciascun anno di corso e il programma richiesto per il sostenimento dell’esame di ammissione sono disponibili cliccando sullo strumento di proprio interesse.

Corsi di strumento attivi per l’anno accademico 2024/2025

FLAUTO OBOE
CLARINETTO FAGOTTO
CORNO TROMBA
TROMBONE EUFONIO
BASSO TUBA SAXOFONO
STRUMENTI A PERCUSSIONE VIOLINO
VIOLA VIOLONCELLO
CONTRABBASSO CHITARRA
MANDOLINO ARPA
CANTO PIANOFORTE
MAESTRO COLLABORATORE ORGANO
FISARMONICA COMPOSIZIONE
MUSICA DI INSIEME – INDIRIZZO MUSICA DA CAMERA TEORIE E TECNICHE IN MUSICOTERAPIA

 

  • ENGLISH TRANSLATION WILL BE AVAILABLE SOON
  • A BREVE SARA’ RESA DISPONIBILE UNA GUIDA CONTENENTE LE ISTRUZIONI DA SEGUIRE PASSO PASSO PER LA REGISTRAZIONE SU ESSE3 E PER L’ISCRIZIONE AI CONCORSI DI AMMISSIONE
  • BANDO DI AMMISSIONE ANNO ACCADEMICO 2024 2025